Libri

Frazionare

Download del materiale allegato al testo Frazionare.

Il download è riservato a chi ha acquistato il testo.

I dati di accesso sono personali e non sono distribuibili. 

Per il download e l'installazione del software seguire le indicazioni fornite sul testo.

  • Se il testo viene acquistato da una scuola, il software è in uso su tutti i pc del plesso. Non comprende i pc personali dei docenti
  • Se il testo viene acquistato dal docente, è corretto l'utilizzo su tutti i pc dove serve al docente stesso (casa, aule nelle quali entra, compreso l'aula informatica, se utilizzata dal docente)
  • se acquistato dalla famiglia, su tutti i pc in uso alla famiglia
  • Il pacchetto del software non può essere distribuito, ma una selezione dei software utili agli alunni possono essere distribuiti singolarmente agli alunni.

Il testo, scritto a più mani, è una raccolta di suggerimenti per trattare le frazioni nella scuola primaria. Allegati al testo vi sono:

  • software di esercitazione e per la LIM (funzionante in ambiente Windows e Mac)
  • schede in formato PDF per la stampa
  • 60 schede interattive funzionali alla didattica a distanza;  le schede possono essere compilate su pc/tablet, salvate e inviate al docente

Esempi del software - Esempi schede - Anteprima del testo

Il testo può essere acquistato su StreetLibKobo, oppure, anche con la carta docenti, su AmazonIBS, e altre librerie on-line.



 

Presentazione del testo

 

Presentazione del software

100 schede operative su... I numeri entro 100

Download del materiale allegato al testo 100 schede su... I numeri entro 100

Il download è riservato a chi ha acquistato il testo 

I dati di accesso sono personali e non sono distribuibili.

  • Se il testo viene acquistato da una scuola, le schede sono in uso su tutti i pc del plesso. Non comprende i pc personali dei docenti
  • Se il testo viene acquistato dal docente, è corretto l'utilizzo su tutti i pc dove le schede servono al docente stesso (casa, aule nelle quali entra, compreso l'aula informatica, se utilizzata dal docente)
  • Il testo non può essere distribuito, ma ovviamente le schede sono distribuibile agli alunni, anche tramite piattaforme di condivisione, ad esempio Google Drive.


Il testo contiene 132 schede operative per la scuola primaria relative ai numeri entro 100.
Le schede, in formato PDF, possono essere compilate con il computer oppure con un tablet. Dopo averle salvate, vanno restituite al docente per la correzione: essendo PDF, non vi è correzione automatica. Sono assimilabili a schede cartacee, ma ottimizzate per la compilazione a computer o tablet.

Il testo può essere acquistato su StreetLibKobo, oppure, anche con la carta docentisu MondadoriStoreIBSFeltrinelliAmazon e in molte altre librerie on-line.


Anteprima del testo

Esempi delle schede

 

100 schede operative su... I numeri da 100 a 1000

Download del materiale allegato al testo 100 schede su... I numeri da 100 a 1000

Il download è riservato a chi ha acquistato il testo 

I dati di accesso sono personali e non sono distribuibili.

  • Se il testo viene acquistato da una scuola, le schede sono in uso su tutti i pc del plesso. Non comprende i pc personali dei docenti
  • Se il testo viene acquistato dal docente, è corretto l'utilizzo su tutti i pc dove le schede servono al docente stesso (casa, aule nelle quali entra, compreso l'aula informatica, se utilizzata dal docente)
  • Il testo non può essere distribuito, ma ovviamente le schede sono distribuibile agli alunni, anche tramite piattaforme di condivisione, ad esempio Google Drive.

Il testo può essere acquistato su StreetLibKobo, oppure, anche con la carta docenti, su IBSFeltrinelli, MondadoriStoreAmazon e altre librerie on-line.


Il testo contiene 123 schede operative per la scuola primaria relative ai numeri da 100 a 1000.
Le schede, in formato PDF, possono essere compilate con il computer oppure con un tablet. Dopo averle salvate, vanno restituite al docente per la correzione: essendo PDF, non vi è correzione automatica. Sono assimilabili a schede cartacee, ma ottimizzate per la compilazione a computer o tablet.


Anteprima del testo

 Esempi delle schede

 

100 schede operative su... I numeri decimali

Download del materiale allegato al testo 100 schede su... I numeri decimali

Il download è riservato a chi ha acquistato il testo 

I dati di accesso sono personali e non sono distribuibili.

  • Se il testo viene acquistato da una scuola, le schede sono in uso su tutti i pc del plesso. Non comprende i pc personali dei docenti
  • Se il testo viene acquistato dal docente, è corretto l'utilizzo su tutti i pc dove le schede servono al docente stesso (casa, aule nelle quali entra, compreso l'aula informatica, se utilizzata dal docente)
  • Il testo non può essere distribuito, ma ovviamente le schede sono distribuibile agli alunni, anche tramite piattaforme di condivisione, ad esempio Google Drive.

Il testo può essere acquistato su StreetLIbKobo, oppure, anche con la carta docenti, su FeltrinelliMondadoriStoreIBSAmazon e altre librerie on-line.

Anteprima del libro


Il testo contiene 189 schede operative per la scuola primaria relative ai numeri decimali.
Le schede, in formato PDF, possono essere compilate con il computer oppure con un tablet. Dopo averle salvate, vanno restituite al docente per la correzione: essendo PDF, non vi è correzione automatica. Sono assimilabili a schede cartacee, ma ottimizzate per la compilazione a computer o tablet. 


Anteprima del testo

 Esempi delle schede

100 schede operative su... Monete e banconote

Download del materiale allegato al testo 100 schede su... Monete e banconote

Il download è riservato a chi ha acquistato il testo 

I dati di accesso sono personali e non sono distribuibili.

  • Se il testo viene acquistato da una scuola, le schede sono in uso su tutti i pc del plesso. Non comprende i pc personali dei docenti
  • Se il testo viene acquistato dal docente, è corretto l'utilizzo su tutti i pc dove le schede servono al docente stesso (casa, aule nelle quali entra, compreso l'aula informatica, se utilizzata dal docente)
  • Il testo non può essere distribuito, ma ovviamente le schede sono distribuibile agli alunni, anche tramite piattaforme di condivisione, ad esempio Google Drive.

Il testo può essere acquistato su StreetLIbKobo, oppure, anche con la carta docenti, su Feltrinelli,  MondadoriStoreIBS,  Amazon e altre librerie on-line.


Il testo contiene 160 schede operative per la scuola primaria relative alla conoscenza e utilizzo dell'euro.
Le schede, in formato PDF, possono essere compilate con il computer oppure con un tablet. Dopo averle salvate, vanno restituite al docente per la correzione: essendo PDF, non vi è correzione automatica. Sono assimilabili a schede cartacee, ma ottimizzate per la compilazione a computer o tablet. 


 Anteprima del testo

Esempi delle schede: 

100 schede operative su... Addizioni

Download del materiale allegato al testo 100 schede su... Addizioni. 

Il download è riservato a chi ha acquistato il testo 

I dati di accesso sono personali e non sono distribuibili.

  • Se il testo viene acquistato da una scuola, le schede sono in uso su tutti i pc del plesso. Non comprende i pc personali dei docenti
  • Se il testo viene acquistato dal docente, è corretto l'utilizzo su tutti i pc dove le schede servono al docente stesso (casa, aule nelle quali entra, compreso l'aula informatica, se utilizzata dal docente)
  • Il testo non può essere distribuito, ma ovviamente le schede sono distribuibile agli alunni, anche tramite piattaforme di condivisione, ad esempio Google Drive.

Il testo può essere acquistato su StreetLibKobo, oppure, anche con la carta docenti, su FeltrinelliIBSMondadoriStoreAmazon e altre librerie on-line.

Anteprima del testo


Il testo contiene 550 schede operative relative alle addizioni: 10 schede per ogni tipologia di attività (ovviamente con numeri diversi), in modo da poter riproporre più volte l'esercizio.
Le schede, in formato PDF, possono essere compilate con il computer oppure con un tablet. Dopo averle salvate, vanno restituite al docente per la correzione: essendo PDF, non vi è correzione automatica. Sono assimilabili a schede cartacee, ma ottimizzate per la compilazione a computer o tablet. 

Elenco delle attività:

  1. Schede da 1 a 10 : Addizioni entro 10 con palline già colorate.
  2. Schede da 11 a 20 : Addizioni entro 10 con palline non colorate; possibilità di colorare le palline.
  3. Schede da 21 a 30 :  Addizioni entro 10. Scrivere le addizioni relative alle palline disegnate.
  4. Schede da 31 a 40 :  Addizioni entro 10. Completare a 10 con palline disegnate.
  5. Schede da 41 a 50 :  Addizioni entro 10. Dodici addizioni in riga e otto numeri da completare a 10.
  6. Schede da 51 a 60 :  Addizioni entro 10. Dieci addizioni in riga e dieci addizioni nelle quali inserire un addendo.
  7. Schede da 61 a 70 :  Addizioni entro 20. Addizioni in riga con addendi inferiori al 10. Barra del 20.
  8. Schede da 71 a 80 :  Addizioni entro 20. Addizioni in riga con un addendo superiore a 10. Barra del 20.
  9. Schede da 81 a 90 :  Addizioni entro 20. Addizioni in riga: uso del 5 e del 10. Barra del 20.
  10. Schede da 91 a 100 :  Addizioni entro 20. Tre addendi, dei quale due formano il 10.
  11. Schede da 101 a 110 :  Addizioni entro 20. Addizioni entro il 20 miste (addendi inferiori e superiori a 10).
  12. Schede da 111 a 120 :  Addizioni entro 20. Completare al 20 - addendi superiori e inferiori a 10 in due esercizi distinti.
  13. Schede da 121 a 130 :  Addizioni entro 20. Completare al 20 - addendi superiori e inferiori a 10 mescolati nello stesso esercizio.
  14. Schede da 131 a 140 :  Addizioni entro 99. Unire decine e unità. Con tabella del 100.
  15. Schede da 141 a 150 :  Addizioni entro 99. Aggiungere unità ad un numero. Con tabella del 100.
  16. Schede da 151 a 160 :  Addizioni entro 99. Aggiungere 10 ad un numero. Con tabella del 100.
  17. Schede da 161 a 170 :  Addizioni entro 99. Aggiungere decine ad un numero. Con tabella del 100.
  18. Schede da 171 a 180 :  Addizioni entro 99. Aggiungere 11. Con tabella del 100.
  19. Schede da 181 a 190 :  Addizioni entro 99. Aggiungere 9. Con tabella del 100.
  20. Schede da 191 a 200:  Addizioni entro 99. Addizioni senza cambi. Con tabella del 100.
  21. Schede da 201 a 210:  Addizioni entro 99. Completa a 100. Con quadrato del centinaio.
  22. Schede da 211 a 220:  Addizioni entro 99. Completa a 100. Senza immagini.
  23. Schede da 221 a 230:  Addizioni entro 99 in colonna senza cambio.
  24. Schede da 231 a 240:  Addizioni entro 99 in colonna con cambio. Con riga dei cambi.
  25. Schede da 241 a 250:  Addizioni entro 99 in colonna con cambio. Senza riga dei cambi.
  26. Schede da 251 a 260:  Addizioni entro 99 in colonna con e senza cambio. Con riga dei cambi.
  27. Schede da 261 a 270:  Addizioni entro 99 in colonna con e senza cambio. Senza riga dei cambi.
  28. Schede da 271 a 280:  Addizioni entro 99 senza cambio. Con abaco.
  29. Schede da 281 a 290:  Addizioni entro 99 con cambio. Con abaco.
  30. Schede da 291 a 300:  Addizioni entro 99 con e senza cambio. Con abaco.
  31. Schede da 301 a 310:  Addizioni a tre cifre.  Aggiungere 1, 10, 100
  32. Schede da 311 a 320:  Addizioni a tre cifre. Aggiungere unità, decine, centinaia.
  33. Schede da 321 a 330:  Addizioni a tre cifre. In colonna senza cambio 
  34. Schede da 331 a 340:  Addizioni a tre cifre. In colonna con cambio. Con riga dei cambi.
  35. Schede da 341 a 350:  Addizioni a tre cifre. In colonna con cambio. Senza riga dei cambi.
  36. Schede da 351 a 360:  Addizioni a tre cifre. In colonna con due cambi. Con riga dei cambi.
  37. Schede da 361 a 370:  Addizioni a tre cifre. In colonna con due cambi. Senza riga dei cambi.
  38. Schede da 371 a 380:  Addizioni a tre cifre. In colonna con e senza cambi. Con riga dei cambi.
  39. Schede da 381 a 390:  Addizioni a tre cifre. In colonna con e senza cambi. Senza riga dei cambi.
  40. Schede da 391 a 400:  Addizioni  a tre cifre senza cambio. Con abaco.
  41. Schede da 401 a 410:  Addizioni  a tre cifre con un cambio. Con abaco.
  42. Schede da 411 a 420:  Addizioni  a tre cifre con due cambi. Con abaco.
  43. Schede da 421 a 430:  Addizioni  a tre cifre con e senza cambi. Con abaco.
  44. Schede da 431 a 440:  Addizioni  a quattro cifre. Aggiungere 1, 10, 100,1000.
  45. Schede da 441 a 450:  Addizioni  a quattro cifre. Aggiungere u, da, h, uk.
  46. Schede da 451 a 460:  Addizioni  a quattro cifre. In colonna con e senza cambi – con riga dei cambi
  47. Schede da 461 a 470:  Addizioni  a quattro cifre. In colonna con e senza cambi – senza riga dei cambi
  48. Schede da 471 a 480:  Addizioni  con numeri decimali fino ai centesimi. Aggiungere  10 - 1 - 0,1 - 0,01.
  49. Schede da 481 a 490:  Addizioni  con numeri decimali fino ai centesimi. Aggiungere decine, unità, decimi e centesimi.
  50. Schede da 491 a 500:  Addizioni  con numeri decimali fino ai millesimi. Aggiungere  10 - 1 - 0,1 - 0,01 - 0,001.
  51. Schede da 501 a 510:  Addizioni  con numeri decimali fino ai millesimi. Aggiungere decine, unità, decimi, centesimi e millesimi.
  52. Schede da 511 a 520:  Addizioni  con numeri decimali fino ai centesimi. In colonna con e senza cambi – con riga dei cambi.
  53. Schede da 511 a 520:  Addizioni  con numeri decimali fino ai centesimi. In colonna con e senza cambi – senza riga dei cambi.
  54. Schede da 511 a 520:  Addizioni  con numeri decimali fino ai millesimi. In colonna con e senza cambi – con riga dei cambi.
  55. Schede da 511 a 520:  Addizioni  con numeri decimali fino ai millesimi. In colonna con e senza cambi – senza riga dei cambi.

100 schede operative su... I numeri oltre 1000

Download del materiale allegato al testo 100 schede su... I numeri oltre 1000

Il download è riservato a chi ha acquistato il testo 

I dati di accesso sono personali e non sono distribuibili.

  • Se il testo viene acquistato da una scuola, le schede sono in uso su tutti i pc del plesso. Non comprende i pc personali dei docenti
  • Se il testo viene acquistato dal docente, è corretto l'utilizzo su tutti i pc dove le schede servono al docente stesso (casa, aule nelle quali entra, compreso l'aula informatica, se utilizzata dal docente)
  • Il testo non può essere distribuito, ma ovviamente le schede sono distribuibile agli alunni, anche tramite piattaforme di condivisione, ad esempio Google Drive.

Il testo può essere acquistato su StreetLibKobo, oppure, anche con la carta docenti, su  su MondadoriStoreIBSFeltrinelliAmazon e altre librerie on-line.


Il testo contiene 360 schede operative per la scuola primaria relative ai numeri oltre il 1 000 (classe delle migliaia e classe dei milioni).
Le schede, in formato PDF, possono essere compilate con il computer oppure con un tablet. Dopo averle salvate, vanno restituite al docente per la correzione: essendo PDF, non vi è correzione automatica. Sono assimilabili a schede cartacee, ma ottimizzate per la compilazione a computer o tablet. 


 Anteprima del testo

Esempi delle schede: 

Divisioni facili

Download del materiale allegato al testo Divisioni facili

Il download è riservato a chi ha acquistato il testoI dati di accesso sono personali e non sono distribuibili

 

 

Ritirato dalla vendita. Leggi.


Il testo è una guida all'utilizzo del software allegato; dalle divisioni per distribuzione alle divisioni con il divisore di due cifre. L’obiettivo del testo e del software è rendere facile l’apprendimento delle tecniche di divisione, fornendo una serie di attività graduate che favoriscano l’apprendimento.

Il software funziona solo su computer con s.o. Microsoft Windows.


 Anteprima del testo

Divisioni per partizione

Divisioni per contenenza

Divisioni sulle dita

Divisioni sulla linea dei numeri

Divisioni con il dividendo di più cifre

Divisioni con il divisore di due cifre

Il cavaliere della tavola quadrata

Attività di Stimolazione Cognitiva

Il download delle Attività di Stimolazione Cognitiva è riservato a chi ha acquistato il testo Software Didattico per la scuola Primaria. Utilizzare per il download gli stessi dati utilizzati per il Software per la scuola primaria (li trovate sull'ultima pagina del testo). I dati di accesso sono personali e non sono distribuibili. 

La selezione dei software e delle immagini nasce dall'esperienza di Fondazione ASPHI onlus che da quarant'anni opera sul territorio nazionale per favorire l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità nei diversi contesti di vita (casa, lavoro, scuola, vita sociale) attraverso l'uso di tecnologie e ausili.

Il software didattico è stato dapprima utilizzato e sperimentato con anziani fragili in diversi contesti e, sulla base delle esperienze raccolte, si è poi lavorato sull'adattamento e la personalizzazione dei giochi tenendo conto dei bisogni e degli interessi delle persone anziane. E' nato così il pacchetto "Attività per la stimolazione cognitiva".

Download del pacchetto aggiornato a gennaio 2021. Tutti i software che utilizzavano Adobe Flash sono stati aggiornati e quindi il pacchetto funziona ora anche in assenza del Flash Player,

 

 

100 schede operative su... Sottrazioni

Download del materiale allegato al testo 100 schede su... Sottrazioni. 

Il download è riservato a chi ha acquistato il testo 

I dati di accesso sono personali e non sono distribuibili.

  • Se il testo viene acquistato da una scuola, le schede sono in uso su tutti i pc del plesso. Non comprende i pc personali dei docenti
  • Se il testo viene acquistato dal docente, è corretto l'utilizzo su tutti i pc dove le schede servono al docente stesso (casa, aule nelle quali entra, compreso l'aula informatica, se utilizzata dal docente)
  • Il testo non può essere distribuito, ma ovviamente le schede sono distribuibile agli alunni, anche tramite piattaforme di condivisione, ad esempio Google Drive.

Il testo può essere acquistato su StreetLibKobo oppure, anche con la carta docenti, su FeltrinelliIBSAmazon e altre librerie on-line.


Anteprima del testo 

Il testo contiene 600 schede operative relative alle sottrazioni (dalle sottrazioni entro 10 alle sottrazioni con numeri decimali): 10 schede per ogni tipologia di attività (ovviamente con numeri diversi), in modo da poter riproporre più volte l'esercizio.
Le schede, in formato PDF, possono essere compilate con il computer oppure con un tablet. Dopo averle salvate, vanno restituite al docente per la correzione: essendo PDF, non vi è correzione automatica. Sono assimilabili a schede cartacee, ma ottimizzate per la compilazione a computer o tablet. 

Elenco delle attività:

  1. Schede da 1 a 10 : Sottrazioni entro 10 con palline già colorate (disposizione lineare).
  2. Schede da 11 a 20 : Sottrazioni entro 10 con palline già colorate (disposizione come i dadi).
  3. Schede da 21 a 30 : Sottrazioni entro 10: cliccare sulle palline per nasconderle (disposizione lineare).
  4. Schede da 31 a 40 : Sottrazioni entro 10: cliccare sulle palline per nasconderle (disposizione come i dadi).
  5. Schede da 41 a 50 :  Sottrazioni entro 10. Le palline sono già disegnate; inserire il numero che manca (minuendo, sottraendo, resto). Disposizione lineare.
  6. Schede da 51 a 60 :  Sottrazioni entro 10. Le palline sono già disegnate; inserire il numero che manca (minuendo, sottraendo, resto). Disposizione lineare.
  7. Schede da 61 a 70 :  Sottrazioni entro 10. Scrivere le sottrazioni relative alle palline disegnate (disposizione lineare).
  8. Schede da 71 a 80 :  Sottrazioni entro 10. Scrivere le sottrazioni relative alle palline disegnate (disposizione come i dadi).
  9. Schede da 81 a 90 :  Sottrazioni entro 10 con operazione inversa. Inserire resto e operatore inverso. 
  10. Schede da 91 a 100 :  Sottrazioni entro 10 con operazione inversa. Inserire il numero che manca.
  11. Schede da 101 a 110 :  Sottrazioni entro 10. Dodici sottrazioni in riga e otto sottrazioni nelle quali inserire il numero che manca.
  12. Schede da 111 a 120 :  Sottrazioni in riga entro 20. Sottraendo inferiore al 10. Senza cambio (resto superiore a 9). Barra del 20.
  13. Schede da 121 a 130 :  Sottrazioni in riga entro 20. Sottraendo inferiore al 10. Barra del 20.
  14. Schede da 131 a 140 :  Sottrazioni in riga entro 20. Togli sempre 10. Togli sempre 5. Barra del 20.
  15. Schede da 141 a 150 :  Sottrazioni in riga entro 20. Sottraendo superiore al 10. Barra del 20.
  16. Schede da 151 a 160 :  Sottrazioni in riga entro 20. Barra del 20.
  17. Schede da 161 a 170 :  Sottrazioni in riga entro 20.
  18. Schede da 171 a 180 :  Sottrazioni in riga entro 20. Segna le sottrazioni impossibili.
  19. Schede da 181 a 190 :  Sottrazioni entro 99. Togliere unità da un numero composto da sole decine. Con tabella del 100.
  20. Schede da 191 a 200 :  Sottrazioni entro 99. Togliere unità da un numero. Con tabella del 100.
  21. Schede da 201 a 210 :  Sottrazioni entro 99. Togliere 10 da un numero. Con tabella del 100.
  22. Schede da 211 a 220 :  Sottrazioni entro 99. Togliere decine da un numero. Con tabella del 100.
  23. Schede da 221 a 230 :  Sottrazioni entro 99. Togliere 11. Con tabella del 100.
  24. Schede da 231 a 240 :  Sottrazioni entro 99. Togliere 9. Con tabella del 100.
  25. Schede da 241 a 250 :  Sottrazioni entro 99. Togliere senza cambi. Con tabella del 100.
  26. Schede da 251 a 260 :  Sottrazioni entro 99. Togliere unità.
  27. Schede da 261 a 270 :  Sottrazioni entro 99. Togliere decine.
  28. Schede da 271 a 280 :  Sottrazioni entro 99. Togliere 11 e 9.
  29. Schede da 281 a 290 :  Sottrazioni entro 99. Sottrazioni senza cambi.
  30. Schede da 291 a 300 :  Sottrazioni entro 99. Segna le sottrazioni impossibili.
  31. Schede da 301 a 310 :  Sottrazioni entro 99 in colonna senza cambio.
  32. Schede da 311 a 320 :  Sottrazioni entro 99 in colonna con cambio. Con riga dei cambi.
  33. Schede da 321 a 330 :  Sottrazioni entro 99 in colonna con cambio. Senza riga dei cambi.
  34. Schede da 331 a 340 :  Sottrazioni entro 99 in colonna con e senza cambio. Con riga dei cambi.
  35. Schede da 341 a 350 :  Sottrazioni entro 99 in colonna con e senza cambio. Senza riga dei cambi.
  36. Schede da 351 a 360 :  Sottrazioni a tre cifre.  Togliere 1, 10, 100.
  37. Schede da 361 a 370 :  Sottrazioni a tre cifre. Togliere unità, decine, centinaia.
  38. Schede da 371 a 380 :  Sottrazioni a tre cifre. Sottrazioni senza cambi.
  39. Schede da 381 a 390 :  Sottrazioni a tre cifre. Segna le sottrazioni impossibili.
  40. Schede da 391 a 400 :  Sottrazioni a tre cifre. In colonna senza cambio.
  41. Schede da 401 a 410 :  Sottrazioni a tre cifre. In colonna con un cambio. Con riga dei cambi.
  42. Schede da 411 a 420 :  Sottrazioni a tre cifre. In colonna con un cambio. Senza riga dei cambi.
  43. Schede da 421 a 430 :  Sottrazioni a tre cifre. In colonna con due cambi. Con riga dei cambi.
  44. Schede da 431 a 440 :  Sottrazioni a tre cifre. In colonna con due cambi. Senza riga dei cambi.
  45. Schede da 441 a 450 :  Sottrazioni a tre cifre. Minuendo con due zeri. Con riga dei cambi.
  46. Schede da 451 a 460 :  Sottrazioni a tre cifre. Minuendo con due zeri. Senza riga dei cambi.
  47. Schede da 461 a 470 :  Sottrazioni a tre cifre. In colonna con e senza cambi. Con riga dei cambi.
  48. Schede da 471 a 480 :  Sottrazioni a tre cifre. In colonna con e senza cambi. Senza riga dei cambi.
  49. Schede da 481 a 490 :  Sottrazioni  a quattro cifre. Togliere 1, 10, 100,1000.
  50. Schede da 491 a 500 :  Sottrazioni  a quattro cifre. Aggiungere u, da, h, uk.
  51. Schede da 501 a 510 :  Sottrazioni  a quattro cifre. In colonna con e senza cambi. Con riga dei cambi.
  52. Schede da 511 a 520 :  Sottrazioni  a quattro cifre. In colonna con e senza cambi. Senza riga dei cambi.
  53. Schede da 521 a 530 :  Sottrazioni  con numeri decimali fino ai centesimi. Togliere  10 - 1 - 0,1 - 0,01.
  54. Schede da 531 a 540 :  Sottrazioni  con numeri decimali fino ai centesimi. Togliere decine, unità, decimi e centesimi.
  55. Schede da 541 a 550 :  Sottrazioni  con numeri decimali fino ai millesimi. Togliere  10 - 1 - 0,1 - 0,01 - 0,001.
  56. Schede da 551 a 560 :  Sottrazioni  con numeri decimali fino ai millesimi. Togliere decine, unità, decimi, centesimi e millesimi.
  57. Schede da 561 a 570 :  Sottrazioni  con numeri decimali fino ai centesimi. In colonna con e senza cambi – con riga dei cambi.
  58. Schede da 571 a 580 :  Sottrazioni  con numeri decimali fino ai centesimi. In colonna con e senza cambi – senza riga dei cambi.
  59. Schede da 581 a 590 :  Sottrazioni  con numeri decimali fino ai millesimi. In colonna con e senza cambi – con riga dei cambi.
  60. Schede da 591 a 600 :  Sottrazioni  con numeri decimali fino ai millesimi. In colonna con e senza cambi – senza riga dei cambi.

100 schede operative su... Giochi logici e di comprensione

Download del materiale allegato al testo 100 schede su... Giochi logici e di comprensione. 

Il testo può essere acquistato su StreetLib, Kobo, oppure, anche con la carta docenti, su AmazonIBSFeltrinelliMondadoriStore e altre librerie on-line.

Il download è riservato a chi ha acquistato il testo 

I dati di accesso sono personali e non sono distribuibili.

  • Se il testo viene acquistato da una scuola, le schede sono in uso su tutti i pc del plesso. Non comprende i pc personali dei docenti
  • Se il testo viene acquistato dal docente, è corretto l'utilizzo su tutti i pc dove le schede servono al docente stesso (casa, aule nelle quali entra, compreso l'aula informatica, se utilizzata dal docente)
  • Il testo non può essere distribuito, ma ovviamente le schede sono distribuibile agli alunni, anche tramite piattaforme di condivisione, ad esempio Google Drive.

Anteprima del testo -  Esempi delle schede


Il testo contiene 106 schede operative contenenti giochi logici e di comprensione.
Le schede, in formato PDF, possono essere compilate con il computer oppure con un tablet. Dopo averle salvate, vanno restituite al docente per la correzione: essendo PDF, non vi è correzione automatica. Sono assimilabili a schede cartacee, ma ottimizzate per la compilazione a computer o tablet. 

Attività contenute:

  1. Quale elemento rispetta i criteri? (criteri espressi con testi scritti). 
  2. Quale manca? Individuare l'elemento mancante in tabelle ordinate.
  3. Indovina chi.
  4. Bilance: scoprire il peso di un elemento analizzando le relazioni tra le bilance.
  5. Quadrati magici.
  6. Trovare l'elemento che indica il tutto (con immagini oppure parole).
  7. Trovare la relazione tra tutto e parti (con immagini oppure parole).
  8. Problemi logici con immagini e testo.
  9. Equazioni con immagini.
  10. Diagrammi ad albero.
  11. Cosa rimane uguale tra immagini? (catene di immagini).
  12. Cosa cambia tra le immagini? (catene di immagini).
  13. Abbinamenti logici tra immagini.

I cookie aiutano il sito ivana.it a fornire i propri servizi. Navigando sul sito accetti il loro utilizzo.